Il programma Eco Schools nell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano

L’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano il 12 marzo 2025, nell’A.S. 2024-2025, ha accolto la proposta del Comune di Corigliano Rossano di far parte della rete “Eco-Schools” attraverso la quale avviare – mediante il Programma Eco-Schools della Foundation for Environmental Education (F.E.E. Italia) – un percorso biennale virtuoso che mira a far ottenere alle scuole  la Bandiera Verde, un prestigioso vessillo che certifica le Scuole che si impegnano in attività di educazione ambientale e di promozione della sostenibilità attraverso la gestione ecologica dell’Istituto.

Eco-Schools è il più grande programma di educazione ambientale e di educazione allo sviluppo sostenibile a livello mondiale, svolto da oltre 20 milioni di studenti in 73 paesi. In 30 anni di programma, Eco-Schools è stata oggetto di molteplici studi scientifici.

Il programma è coordinato nei plessi scolastici dagli Eco-Comitati che sono la forza trainante, si accertano del corretto svolgimento, dell’approccio e dell’attuazione di tutte le sue fasi.

Gli Eco Comitati dell’istituto presieduti dalla DS Dott.ssa Cinzia D’Amico sono tre perché tre sono le sedi, Palma, Green, Falcone Borsellino, cosi come tre sono i referenti del Programma: per il Palma la Prof.ssa Vita Minisci, per il Green la Prof.ssa Vittoria Madeo, per il Falcone Borsellino il Prof. Antonio Giorgio De Simone. Coordina il Programma la Prof.ssa Vita Minisci.

Eco-Schools è un programma facilmente applicabile grazie alla sua struttura sequenziale perfezionata in anni di applicazione. 

Questa è composta da tre elementi principali: 

  • I 7 passi: la spina dorsale metodologica del programma 

  • I temi: le questioni da affrontare 

  • La valutazione: una commissione valuterà i risultati raggiunti al fine di assegnare la certificazione internazionale Eco-Schools e la bandiera verde.

 

I SETTE PASSI 

I Sette Passi del metodo Eco-Schools consistono in una serie di misure di semplice applicazione, ma attentamente progettate per aiutare le scuole a massimizzare il successo delle loro pratiche di sostenibilità. Un aspetto importante da sottolineare della metodologia è che ogni scuola è diversa ed è quindi fondamentale che una scuola adatti i sette passi in base alla situazione circostanziale e NON cerchi di adattare la scuola ai sette passi. 

7 passi

L’anno scolastico in corso 2025-2026 vede l’Istituto impegnato nel prosieguo della realizzazione del Programma Eco Schools.