I progetti delle classi
Questa sezione è dedicata ai Progetti e agli Eventi promossi e svolti dalla Scuola.
Bibliotecando: un viaggio sensoriale tra le pagine di Canne al vento all’IIS Palma Green Falcone Borsellino
Il secondo incontro di Bibliotecando, rivolto ai genitori degli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, ha offerto un'esperienza immersiva nel capolavoro di Grazia Deledda, Canne al vento. Promosso, d’intesa con il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, dalle referenti della Biblioteca scolastica prof.sse Elvira Fortino e Rosanna Taranto, l'evento ha trasformato la lettura in un viaggio multisensoriale.
Uno dei momenti più intensi è stato guidato dal prof Marco De Biase, che ha condotto una riflessione approfondita sul simbolismo del romanzo con spunti critici e interpretativi. L’incontro ha visto la partecipazione numerosa di
docenti e genitori, tutti coinvolti in un percorso sensoriale che ha reso omaggio all’anima della Sardegna. L’allestimento ha infatti trasportato i presenti nell’universo della scrittrice nuorese: scialli tradizionali, spighe di grano e altri oggetti evocativi hanno ricreato l’atmosfera autentica dell’Isola. La dimensione sensoriale si è estesa anche al gusto, con la degustazione di dolcetti e liquori sardi, che hanno aggiunto un tocco di convivialità alla serata.
L’approfondimento letterario è stato arricchito dalla proiezione di documentari su Grazia Deledda, l’unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura, e di un’intervista a una donna sarda, accompagnata dalle suggestive melodie dei Tazenda.
Durante l’incontro, la prof.ssa Rosanna Taranto ha offerto un excursus sulla vita dell’autrice e sul contesto storico-letterario in cui si inserisce il romanzo, mentre la prof.ssa Elvira Fortino ha presentato la figura di Efix, leggendo alcuni passi significativi del primo capitolo, facendo emergere la profondità del protagonista.
A suggellare l’evento, ogni partecipante ha ricevuto un prezioso cadeau: un cestino artigianale sardo, simbolo della tradizione isolana, accompagnato da un messaggio tratto dal romanzo.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari
Archivio Progetti e Attività dal 2014 al 2023
Edizione di fine anno per In-Formazione, il giornale scolastico dell’I.I.S. “Luigi Palma”
Edizione di fine anno per In-Formazione, il giornale scolastico dell’I.I.S. “Luigi Palma” consultabile online in formato digitale sul sito web della scuola al seguente link: https://www.itcpalma.it/pagine/da-oggi-online-il-giornale-scolastico.
Il progetto, che vede coinvolti docenti e studenti, si propone di essere un veicolo di insegnamento-apprendimento in grado di trascendere i confini delle aule e dei laboratori, trasmettendo non solo conoscenze e competenze, ma soprattutto la consapevolezza di essere pienamente coinvolti nella vita scolastica e nella formazione di se stessi e degli altri. Questo nuovo numero, così come i due precedenti, riflette lo spirito che anima la comunità scolastica, offrendo una panoramica ricca di tematiche e spunti di riflessione su attualità, economia, PCTO, Educazione civica, geografia, storia e tutte le attività didattiche promosse dall'istituto.
«Con questa terza uscita – evidenzia la prof.ssa Serafina Madeo, referente del progetto – si conclude un anno scolastico impegnativo ma estremamente gratificante. In-Formazione augura a tutti i suoi lettori delle serene vacanze, invitandoli a ritrovarsi a settembre per continuare insieme il percorso intrapreso. Un sentito ringraziamento va al Dirigente Scolastico, dott.ssa Cinzia D'Amico, senza la cui guida e sostegno questo progetto non avrebbe potuto prendere forma».
All’ultimo numero hanno contribuito gli studenti delle classi 3 A AFM, 3 A SIA, 3 B AFM, 2 A AFM, 2 A LS, 2 B AFM, 2 C AFM, 1 C AFM, 1 B AFM, 5 AT, 2 B GeC, sotto la guida dei proff Serafina Madeo, Daniela Fabbricatore, Federica Tucci, Rosa Taranto, Annelisa Passerini, Carla Minisci, Ermelinda Velino, Rita Marino, Elvira Fortino, Stefania Todaro, Rosa D'Andrea, Laura Ruggi, Remo Misisca.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari
Online il nuovo numero di In-Formazione, il giornale scolastico dell’I.I.S. “L. Palma” che apre una finestra sul territorio
È online il secondo numero di In-Formazione, il giornale scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano nato lo scorso dicembre su proposta della prof.ssa Serafina Madeo che ne è la referente. Il giornale, in formato digitale, è consultabile sul sito web della scuola al seguente link: https://www.itcpalma.it/pagine/da-oggi-online-il-giornale-scolastico.
Un’iniziativa che, accolta subito con favore dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, rappresenta uno strumento didattico al quale lavorano con impegno e dedizione docenti e studenti, con l’obiettivo di approfondire, in italiano e in lingua straniera, tematiche di varia natura che rientrano nelle programmazioni curricolari ed extracurricolari. In-Formazione si rivela, inoltre, una finestra aperta sul territorio con alcune pagine che raccontano spaccati di vita e tradizioni della città di Corigliano-Rossano. In questo numero ampio spazio è dato all'Educazione Civica - attraverso lo studio degli obiettivi 3 “Salute e benessere” e 13 “Lotta al cambiamento climatico” – così come alla letteratura, all'arte, allo sport.
Gli studenti delle classi coinvolte in questo numero - 4BSIA, 4ASIA, 1BAFM, 1CAFM, 1AAFM, 3AAFM, 4BAFM, 2AT, 3AT, 5AT, 4BGeC, 1ALSS - sono stati guidati nella scrittura dai proff. Serafina Madeo, Daniela Iannini, Federica Tucci, Daniela Fabbricatore, Franca Varcasia, Rosa Taranto, Immacolata Romano, Isabella Marzullo, Maria Giuseppa Algieri, Elvira Fortino, Vincenzo Stalteri, Andrea Viceconte, Domenico Laurenzano.
"In-Formazione", nasce il Giornale Scolastico digitale dell'IIS "Luigi Palma" di Corigliano-Rossano
Il panorama educativo dell'Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Palma" di Corigliano-Rossano si arricchisce con il debutto di "In-Formazione", il nuovo giornale scolastico digitale. Mercoledì 20 dicembre, l'aula magna dell'Istituto ha ospitato la presentazione del Numero 0 a cura della prof.ssa Serafina Madeo, referente del progetto. "In-Formazione" rappresenta un'innovativa iniziativa pluridisciplinare, accolta con entusiasmo e condivisa dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha coinvolto studenti di diverse classi e indirizzi di studio i quali, guidati da docenti di varie discipline, hanno avuto l'opportunità di esplorare e approfondire una vasta gamma di tematiche, in italiano e in lingua straniera.
Il giornale, in edizione digitale, è consultabile sul sito web della scuola e avrà una frequenza bimestrale. Il Numero 0 spazia su argomenti che vanno dalla violenza di genere alla sostenibilità ambientale, da contributi artistici e letterari all’innovazione, senza tralasciare la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Alcune pagine contengono inoltre link di approfondimento, dando ai lettori la possibilità di esplorare ulteriormente le tematiche trattate.
Come evidenziato dal Dirigente Scolastico nel messaggio ospitato a pagina 2, il progetto mira a offrire uno spazio significativo agli studenti, permettendo loro di essere protagonisti attivi in una piattaforma educativa coinvolgente. "In-Formazione" si propone infatti come un valido strumento didattico che va oltre la mera trasmissione di conoscenze. L'impaginazione del giornale, la ricerca di notizie, le nozioni di giornalismo sono tutti elementi che arricchiscono l'esperienza educativa degli studenti, contribuendo alla loro crescita professionale e personale.
Il coinvolgimento, per questo numero, delle classi 4 A SIA, 5 AT, 3 A AFM, 1 A AFM, 4 B AFM, 1 B AFM, 4 AT e 4 B SIA, è stato supportato dai docenti - proff.sse Rosa Taranto, Federica Tucci, Daniela Iannini, Serafina Madeo, Franca Varcasia, Daniela Fabbricatore, Rossella Molinari, Mariateresa Cairo, Ketty Santagada, Isabella Marzullo - che hanno guidato i ragazzi in questo viaggio di apprendimento e scoperta.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari
Anche l’IIS "Luigi Palma" di Corigliano presente al CodyTrip di Torino
E si viaggia anche a distanza grazie all’iniziativa CodyTrip organizzata da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore.
La geniale iniziativa che gode del patrocinio di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale, Grey Panthers e Telefono Azzurro non vuole assolutamente sostituire le tradizionali gite d’istruzione piuttosto offrire opportunità didattiche e culturali a distanza che possono essere usate per espandere l’offerta formativa delle Scuole. La partecipazione è gratuita per non porre barriere d’accesso di tipo economico o amministrativo, grazie al contributo di Giunti Scuola, che copre i costi organizzativi.
Si tratta di viaggi di istruzione a tutti gli effetti organizzati on line come le tradizionali gite, ma che offrono la possibilità di partecipare a molteplici eventi e visitare più posti. Quest’anno il CodyTrip ha portato 1.277 classi di 679 città per un totale di 28.155 studenti al Salone Internazionale del Libro di Torino il 15 e il 16 ottobre con un programma vastissimo. L’IIS “Luigi Palma” di Corigliano ha aderito all’iniziativa grazie alla disponibilità e sensibilità della Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico verso ogni forma di novità che può arricchire docenti e alunni tutti. Iniziativa subito presa a cuore dalla Prof.ssa Franca Grillo che ha promosso la partecipazione delle classi dell’indirizzo Grafica e Comunicazione rendendo gli studenti protagonisti di una entusiasmante esperienza che li ha visti impegnati in varie attività: laboratori creativi,tra cui il laboratorio dei fumetti, visita ai vari stand, interviste agli autori, visita della Torino Letteraria, risveglio muscolare, visita alla Pinacoteca Agnelli, dove sono esposte le opere della straordinaria collezione Agnelli, il museo dell’automobile, la Pista 500, lo sky garden appena inaugurato, il racconto per immagini, la visita allo spazio RAI e alle grandi testate giornalistiche. Per non parlare di interviste a studenti, lettori e giochi a quiz che hanno reso indimenticabile questo viaggio on line. E poi libri, libri, tanti libri, di tutti i tipi. Un “profumo” di libri che ha estasiato lettori accaniti, neolettori e addirittura coloro che amano definirsi non inclini alla lettura.
“CodyTrip ci ha permesso di condividere con le scuole di tutta Italia - dice Alessandro Bogliolo, ideatore e animatore del progetto - il privilegio che ci è stato offerto dalla straordinaria collaborazione degli organizzatori del Salone, di Turismo Torino e della Pinacoteca Agnelli. Il senso di CodyTrip è proprio questo: usare le tecnologie digitali per offrire a tutti esperienze culturali esclusive.”
Prof.ssa Anna Palermo
Referente per la Comunicazione
codytrip




Gli studenti dell’IIS “Luigi Palma” nella Giornata del Dono
Per valorizzare l’Italia del bene l’Istituto Italiano della Donazione ha festeggiato il 4 ottobre 2021 la settima edizione #DonoDay2021, un giorno dedicato a chi fa del dono una pratica quotidiana. L’IIS “Luigi Palma” partecipa al progetto fortemente voluto dalla Dirigente scolastica Cinzia D’Amico e sposato dalla Prof.ssa Rita Marino che ha aderito con le sue classi. Nello specifico le classi 1CSia, 4Sia, 5CAfm che hanno partecipato ognuna con un’attività diversa. La classe 1 C con la proiezione di un video testimonial del Donoday sull’importanza del donare. La 4Sia con lavori di gruppo sui temi del donare rispetto alla natura e donare tempo agli altri. L’impegno preso anche nei giorni a venire è quello di rendersi utili per chi è in quarantena procurando loro i beni di prima necessità. La classe 5 C, accompagnata dal docente di Religione Don Mimmo Laurenzano, ha trascorso una giornata all’insegna della solidarietà e del volontariato nella sede della Charitas del Centro parrocchiale Santa Maria ad Nives di Schiavonea visitando mensa, centro raccolta viveri, centro di ascolto e centro distribuzione indumenti, il tutto grazie alla disponibilità del parroco Padre Francesco. Tutte tematiche di Educazione Civica in modo specifico Area 1 dell’ambito Costituzione, Istituzione, Solidarietà e Legalità. La Scuola promuove queste iniziative di Educazione Civica per sensibilizzare gli studenti al rispetto, al volontariato, all’importanza di donare. Per valorizzare e coltivare la solidarietà con l’obiettivo di costruire una cultura condivisa del dono, strumento prezioso per uscire dalla forte crisi economica, di senso e di valori che schiaccia il nostro pianeta.
Sul sito www.giornodeldono.it saranno pubblicati i prodotti multimediali realizzati dalle suddette classi testimonial del progetto.
Referente per la Comunicazione
Prof.ssa Anna Palermo
Mostra Fotografica
Gli alunni dell’IIS “Luigi Palma” di Corigliano al Castello Ducale in visita al 18° Festival della Fotografia
Venerdì 24 settembre gli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’IIS “Luigi Palma” hanno partecipato all’uscita didattica, in programma nella settimana dell’accoglienza promossa e fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico, nel centro storico dell’area urbana di Corigliano, per visitare il Castello Ducale e le mostre fotografiche del Festival “Corigliano Calabro Fotografia 2020-2021”, accompagnati dalle prof.sse Brunetti Anna, De Marco Valentina, Ferrante Sonia e Greco Angela.
Il 18° Festival della Fotografia si è svolto dal 3 al 5 settembre e quest’anno, in particolar modo, ha restituito, dopo due anni di chiusura per la pandemia (che ha messo a dura prova il settore della cultura) un ritorno alla vita e alle relazioni sociali offrendo ai visitatori un contributo e una condivisione artistica e formativa soprattutto per gli appassionati dell’arte in generale e per i cultori della fotografia in particolare.
Sin dalla prima edizione la peculiarità del Festival è stata quella di affidare a un autore il compito di fotografare Corigliano e il suo territorio. Nell’edizione di quest’anno è stato scelto Lorenzo Cicconi Massi che attraverso “I ragazzi di Calabria” racconta di giovani, studenti di non più di 17 anni, ragazzi che nel pomeriggio giocano a pallone tra i vicoli del centro storico o che giocano con le loro ombre proiettate sui muri del castello; ragazzi in un campo duro e crepato “immobili e fiduciosi, sono parte stessa del paesaggio e di questa terra, di ogni terra del mondo, in attesa che finalmente qualcuno riconosca il loro straordinario potere. E poi c’è il mare. Il mare a Schiavonea ce l’hanno nella storia di ogni famiglia, lo respirano, ci vanno a vedere la luna che sorge, ci vanno a fare niente”.
Gli studenti divisi in due gruppi hanno visitato alternandosi il Castello Ducale e la mostra fotografica di quattordici autori di levatura nazionale e internazionale: fotografi, registi, docenti e documentaristi, fotoreporter, editori e designer, tutte grandi personalità che, attraverso il linguaggio fotografico e il proprio stile, offrono una visione interpretativa, documentaristica e personale di mondi e di storie sconosciute, di tradizioni, di crimini dell’umanità, di malattie, di disagi psicologici, di diversità, condizioni personali e di trasformazioni identitarie, appartenenti e comuni in diversi soggetti e in svariate parti del modo: dall’Italia alla Norvegia, da Milano alla Havana, dalla Calabria all’Aquila, dalla Sicilia a Barletta, dal Kazakistan al Circolo Polare Artico fino all’estremo nord della Russia.
È stata un’esperienza stimolante e formativa e gli studenti sono rimasti entusiasti perché attraverso la visione dei portfolio di questi grandi fotografi hanno avuto la possibilità di viaggiare, di conoscere ed esplorare altri mondi e altre realtà, sociali, psicologiche e introspettive che hanno emozionato, smosso le coscienze o semplicemente meravigliato e appassionato, ma soprattutto hanno constatato quello che diceva il grande fotografo e gallerista statunitense Alfred Stieglitz che “nella fotografia c’è una realtà così sottile che diventa più reale della realtà”.
Dono defibrillatore all'ITC

Consegnato all'Istituto Tecnico Commerciale " L.Palma " defibrillatore donato dall'Associazione " Fidelitas " di Corigliano Calabro
Si è tenuta, sabato 16 dicembre , alle ore 10,00, nell'auditorium dell'Istituto Tecnico Commerciale "L.Palma" di Corigliano Calabro, la cerimonia di consegna del defibrillatore di ultima generazione donato dall'Associazione " Fidelitas" di Corigliano Calabro.
Ad aprire la cerimonia è stata la Dirigente scolastica, Dott.ssa Cinzia D'Amico, che dopo i consueti saluti e ringraziamenti ai convenuti, ha espresso compiacimento per l’iniziativa al Presidente dell'Associazione Avv. Giuseppe VENA, ringraziandolo per la grande sensibilità nel voler garantire l’inviolabilità assoluta del “diritto alla vita”, sottolineando come questo strumento permetterà di affrontare situazioni di emergenza con maggiore tranquillità e senso di responsabilità.
La cerimonia è proseguita con la consegna ufficiale del defibrillatore da parte del Presidente dell'Associazione " Fidelitas", il quale dopo aver presentato l'Associazione ed aver illustrato gli scopi e le attività della stessa, si è soffermato sull'importanza, per un istituzione scolastica, di essere dotata di uno strumento salvavita come il defibrillatore. Gli interventi sono proseguiti con il prof. Scarcella Vincenzo, docente dell'Itc Palma e Responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP)
A seguire il Dott. Giuseppe Umile Montalto, medico sociale sportivo ASD che, insieme al commissario del comitato alto jonico cosentino, Salvatore Viteritti, hanno dato utili informazioni e dimostrazioni sulla pratica di base per la gestione di eventi traumatici e sulla pratica corretta di massaggio cardiaco, manovre di disostruzione delle vie aeree e uso del defibrillatore.
Con questa donazione l'ITC ha aggiunto un altro piccolo tassello mancante al concreto e ambizioso progetto di salvaguardia della salute nell'istituto scolastico.
Da oggi, dunque, l'ITC Palma è cardioprotetto ed in grado di garantire tranquillità e serenità agli studenti, alle famiglie e a tutti gli operatori della scuola.
Defibrillatore













Progetti PON e POR

Piano Integrato di Istituto
annualità 2013/2014
PON B-7-FSE-2013-147 "Inglese per docenti"
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
B7 |
B. Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti 7Interventi individualizzati e per l’auto-aggiornamento del personale scolastico |
CONSEGUIMENTO LIVELLO A2 |
B-7-FSE-2013-147 |
Inglese per Docenti |
Docenti |
50 h |
PON G-1-FSE-2013-124 "Informatica per adulti"
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
G1 |
G. Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
CONSEGUIMENTO COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE |
G-1-FSE-2013-124 |
Informatica per Adulti |
Adulti e Giovani |
60 h |
PON C-1-FSE-2013-876, composto da moduli di Italiano, Matematica, Economia Aziendale, IFS, Inglese e Francese
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Comunicazione nella madrelingua |
C-1-FSE-2013-876 |
Italiano
|
Alunni biennio |
50 h
|
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Competenza Matematica |
C-1-FSE-2013-876 |
Matematica 1
|
Alunni biennio |
50 h
|
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Competenza Matematica |
C-1-FSE-2013-876 |
Matematica 2
|
Alunni triennio |
30 h
|
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Comunicazione nelle Lingue Straniere Conseguimento Livello A2 |
C-1-FSE-2013-876 |
Inglese 1
|
Alunni biennio |
30 h
|
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Comunicazione nelle Lingue Straniere Conseguimento Livello B1 |
C-1-FSE-2013-876 |
Inglese 2
|
Alunni triennio |
30 h
|
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Comunicazione nelle Lingue Straniere Conseguimento Livello B1 |
C-1-FSE-2013-876 |
Francese
|
Alunni
|
30 h
|
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Spirito di iniziativa e imprenditorialità |
C-1-FSE-2013-876 |
Economia Aziendale
|
Alunni
|
50 h
|
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
N. ore |
|
C1 |
C. Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
Spirito di iniziativa e imprenditorialità |
C-1-FSE-2013-876 |
Impresa Formativa Simulata
|
Alunni
|
30 h
|
PON G-1-FSER-2011-122 "New & Social Web 2.0 (CMS - JOOMLA)"
Obiettivo Azione |
Macro Area |
Codice Progetto Nazionale |
Titolo Progetto |
Destinatari |
|
G1 |
G. Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita 1Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti |
COMPETENZE INFORMATICHE |
G-1-FSE-2013-122 |
New & Social Web 2.0
|
Docenti ATA |
Visite e viaggi d'istruzione

Relazione Illustrativa Viaggio d'Istruzione in Sicilia
1. DATI GENERALI
1.1. Destinazione: MESSINA - TAORMINA - SIRACUSA - CATANIA - ACI CASTELLO - ACITREZZA - ACIREALE.
1.2. Durata: 3 giorni.
1.3. Data: dal 13 al 15 Aprile 2014.
1.4. Il viaggio è inserito nella programmazione dei Consigli di Classe
delle III e IV dell’Istituto Tecnico Commerciale “L. Palma" di Corigliano Calabro (CS) .
2. FINALITA’ EDUCATIVE DEL VIAGGIO
2.1. Dare un contributo all’apprendimento degli alunni mediante la visione diretta e concreta degli aspetti geografici, storici, culturali e artistici di alcune importanti città della Sicilia. La visita presso tali città ha permesso di sviluppare una serie di riflessioni che si sono connesse alla programmazione didattica e di diverse materie dalla Storia alla Letteratura, dalla Geografia all’Arte.
VISITA ALLA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE
In data 21/02/2014 abbiamo partecipato alla visita d’istruzione a Reggio Calabria, che si è articolata in due diversi momenti: la visita a Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, e la visita al Museo Archeologico Nazionale.
Nella prima fase della mattinata ci siamo recati a Palazzo Campanella denominato “Astronave” per la sua particolare struttura architettonica. Guidati nelle diverse sale dove si tengono le riunioni dell’Organo Regionale abbiamo potuto apprezzare i magnifici quadri che le arredano e particolare emozione ha suscitato in noi la scultura dedicata a Nicholas Green. Attraverso le precise e puntuali spiegazioni della Tutor che ci ha accompagnati durante il percorso, ci sono state fornite informazioni necessarie a comprendere i concetti essenziali riguardanti l’Istituzione Regionale ( struttura, composizione e funzioni, simulazione dell’approvazione di un progetto di legge). La visita al “Campanella” si è conclusa con il passaggio dalla Bottega della “Legalità” intitolata a Dodò Gabriele, dove sono esposti e posti in vendita i “prodotti anti-mafia” cioè i ricavati dai terreni confiscati alla ‘Ndrangheta e dati in gestione a cooperative sociali. Abbiamo potuto così conoscere ed apprezzare che nella nostra Regione esistono modelli di sviluppo economico sulla legalità, che rappresentano opportunità di lavoro per i giovani e tengono alto e vivo l’impegno sociale.
La visita al Museo Archeologico Nazionale si è svolta nel pomeriggio. Supportati da un’esperta guida, attraverso la spiegazione dei reperti qui custoditi, tra cui i “magnifici” Bronzi di Riace, abbiamo ripercorso i fasti politici, economici, culturali e artistici raggiunti in quel periodo.
La Calabria bersaglio di critiche di ogni genere ha invece tanto da offrire, questa giornata ha rafforzato il nostro orgoglio di essere Calabresi per l’impegno sociale e la ricchezza culturale della nostra terra.
Un ringraziamento va alla nostra Dirigente scolastica Cinzia D’Amico ed ai professori che ci hanno accompagnati: Annelise Passerini, Carmela Abate, Sonia Curatelo, Laura Cardamone.
GLI STUDENTI DELL' ITC "L. PALMA" IN VISITA AD ALCUNI MUSEI DI COSENZA
2 aprile 2014: giorno da ricordare per gli studenti dell’ITC “Palma” di Corigliano protagonisti a Cosenza di una visita guidata, concretizzata in due momenti presso la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone dove è allestita la “Mostra di antichi strumenti scientifici” e presso il Museo dei Bretti e degli Enotri dove è possibile ammirare “Le macchine di Leonardo”. La visita guidata, su proposta del prof. Silvano Iaconianni, docente di Fisica, ha accolto l’adesione della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Cinzia D’Amico, nonché di 49 alunne/i e delle rispettive famiglie. L’itinerario, nel rispetto dei tempi programmati, è stato articolato in due momenti diversi. Il primo si è svolto nella Galleria Nazionale (Palazzo Arnone) dove gli studenti hanno visitato la Mostra relativa ad antichi strumenti di Fisica e Chimica; così hanno potuto osservare le varie apparecchiature nelle loro funzioni operative supportati delle guide del Museo e dagli interventi didattici dei docenti accompagnatori proff. Silvano Iaconianni, Giampiero Celestino, Caterina Bua e Annabella Gallina. Inoltre, quando possibile, gli studenti hanno effettuato piccoli esperimenti di Fisica. Alla fine di questa prima fase, gli allievi hanno assistito ad una piccola, ma molto interessante, rappresentazione teatrale. In essa una brava attrice li ha guidati in un percorso realizzato per far comprendere il periodo storico, le difficoltà per capire i fenomeni naturali e gli sforzi di vario genere sostenuti dai ricercatori dei secoli scorsi, prima che con Galileo Galilei nascesse e si diffondesse il metodo sperimentale. Il secondo momento si è svolto presso il poco distante Museo dei Bretti e degli Enotri, dove è stato possibile prendere visione diretta e tangibile delle opere del poliedrico ingegno di Leonardo, osservando e toccando macchine utilizzate in ambito sia civile che militare e le riproduzioni di celebri opere pittoriche. Anche in questa fase le guide museali a disposizione hanno illustrato le diverse macchine ed opere rispondendo alle domande pertinenti degli studenti. Sempre nel Museo dei Bretti e degli Enotri gli allievi hanno avuto modo di osservare, inoltre, la sala dedicata alle origini dei Bretti, e prendere visione di oggetti, utensili, monili utilizzati da uomini e donne del passato della provincia cosentina. Hanno appreso così che i reperti esposti sono collegati e si relazionano con quanto si trova nel Museo di Sibari (CS). Aver verificato concretamente e dal vivo argomenti curriculari svolti durante l’anno nelle discipline di Fisica e Chimica ha reso positiva l’esperienza per la ricaduta didattica e per il raggiungimento della finalità iniziale. Degno di nota, è stato il comportamento di tutti gli allievi che hanno mostrato interesse a quanto sottoposto alla loro attenzione; gli stessi sono stati ineccepibili a livello disciplinare sia durante i momenti di visita alle mostre sia durante l’intervallo ricreativo rispettando tempi e consegne loro indicati. Che aggiungere ancora? Certamente è stata una giornata di arricchimento a livello didattico-culturale ed umano, coronata da momenti di socializzazione e da un piacevole sole cosentino, quasi un caldo abbraccio, che ha ben accolto i ragazzi al loro arrivo e li ha accompagnati per tutta la loro permanenza nella Città dei Bruzi.
Viaggio di Studio in Francia e in Inghilterra, Progetto PON FSE C - 2 - FSE - 2014/15

Il PON FSE 2007/2013 “Competenze per lo Sviluppo”, in coerenza con la politica nazionale, pone in primo piano la qualità delle risorse umane coinvolte nel sistema Istruzione.
L’intervento a valere sull’azione C1 “Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave – comunicazione nelle lingue straniere” prevista nel PON “Competenze per lo Sviluppo”, ha l'obiettivo di rafforzare l’apprendimento delle competenze chiave, ovvero delle competenze di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
L'obiettivo generale è quello di fare acquisire agli allievi una competenza comunicativa che li renda veri 'cittadini d'Europa' e di sostenere un esame di certificazione europea delle loro conoscenze di Livello. Si tratterà, quindi, di potenziare le conoscenze in L2 già acquisite durante il percorso scolastico, rafforzare la consapevolezza linguistica attraverso un'analisi comparativa con la lingua madre e altre lingue straniere. Le competenze/finalità a cui si mira riguardano, in particolare, la capacità di comprendere una vasta gamma di messaggi in contesti reali della vita quotidiana, sapere interagire in modo significativo e sapere distinguere i diversi contesti socio-culturali nonché i relativi registri linguistici. Inoltre, sapere redigere messaggi scritti, e-mails, lettere, brevi relazioni, un CV. Tutto questo contribuirà, nella tempistica prevista di soggiorno estero, ad una maggiore autonomia nell'uso della L2, ad una capacità di relazioni e scambi culturali più dinamici, a rafforzare il senso di auto-valutazione e di auto-stima.
L’approccio metodologico, da promuovere con gli interventi C1, di full immersion in un contesto di lingua straniera, ha la finalità, inoltre, di far acquisire conoscenze, competenze e abilità fondamentali per facilitare:
- l’inserimento nel mondo del lavoro;
- l'acquisizione di forme di comportamento che consentano di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.
Stage in Italia e all'estero

C-1-FSE04-POR-Calabria -2011-650
Stage linguistico a DUBLINO
A.S. 2011-2012
DESCRIZIONE: Il progetto svoltosi a Dublino dal 04.10.11 al 25.10.11, ha visto il coinvolgimento di quindici allievi e due tutor-accompagnatori: Proff. Carmela Abate e Antonio Fino.
In accordo con le linee del progetto si è provveduto con la dirigenza scolastica a selezionare gli allievi meritevoli di partecipare a questa esperienza formativa individuandoli tra gli studenti delle classi terze e quarte del precedente anno scolastico. Il criterio di selezione riguardava soprattutto il merito scolastico, il reddito e le qualità comportamentali degli allievi. Le attività di formazione finalizzate all’assestamento ed al miglioramento delle competenze comunicative sono state esplicitate usando l’approccio linguistico-comunicativo ed utilizzando tutte le tecniche e le strategie didattiche tese a favorire il coinvolgimento pieno degli allievi in un ambiente di full immersion nella lingua straniera. Oltre alle lezioni frontali, si sono utilizzate le tecniche e le attività di role playing, mindgames, quiz, problem solving, video, etc
BENEFICI OTTENUTI: Il gruppo di lavoro si è attivato in ogni modo per rendere operativo il progetto, collaborando con la dirigenza scolastica e con lo staff dell’International House di Dublino. I principali risultati conseguiti si possono così riassumere: acquisizione di nuovo vocabolario e lessico adeguato; capacità operativa, relazionale e sviluppo dell’autonomia in contesti socio-culturali diversi; acquisizione di abilità e competenze tecniche e professionali. Dai risultati finali si può affermare che tutti gli allievi hanno conseguito buoni risultati sia dal punto di vista della formazione culturale che dell’acquisizione di nuove competenze linguistiche e professionali.
_______________________________________________________
Stage DI 8 SETTIMANE a LONDRA
C-5- FSE04-POR-Calabria-2012-4
Il nostro Istituto ha da sempre portato avanti iniziative volte all’innovazione metodologica al fine di migliorare la formazione degli studenti ed è in questo ambito che si collocano le diverse esperienze di alternanza scuola lavoro organizzati e concretizzati attraverso la simulazione d’impresa, gli stage in Italia e all’estero e tirocini in aziende del territorio, tutto ciò ha concorso a fare del nostro Istituto una scuola all’avanguardia. Oggi la Riforma degli Istituti Tecnici prevede che i percorsi formativi di alternanza scuola lavoro siano parte integrante dell’offerta formativa.
Le diverse esperienze di alternanza scuola lavoro a Firenze, Roma, Viareggio, Rimini, Barcellona, Londra, Dublino, Parigi e Nizza, hanno consentito a tanti studenti di conoscere il mondo del lavoro, di orientarsi verso concrete prospettive lavorative future, di gestire imprese virtuali che operano in rete assistite da aziende reali del territorio, di migliorare e potenziare le competenze nelle lingue straniere e le capacità relazionali.
Nell’A.S. 2012-2013 un gruppo dineodiplomati ha avuto l’ opportunità di svolgere uno stage di 2 mesi a Londra maturando la capacità di dialogare con soggetti appartenenti ad altre culture, di familiarizzare con strutture e meccanismi socio-culturali di altri Paesi e di potenziare la conoscenza della lingua inglese.
__________________________________________________
Stage in aziende alberghiere a Rimini
C-5- FSE04-POR-Calabria-2012-4
A.S. 2012-13
Tutor: Proff. Muoio Maria Cristina, Iacucci Nello, Costa Rosa e Citino Giovanni
Descrizione del Progetto: Il progetto ha dato l’opportunità a ben 30 studenti delle classi III e IV di conoscere il settore turistico e il lavoro nello stesso ambito, vivendo l’esperienza all’interno di una struttura alberghiera.
Benefici ottenuti: conoscenza sul campo dell’organizzazione dell’impresa e delle relazioni interpersonali, sviluppo della capacità di muoversi nell’ambiente di lavoro e di migliorare le competenze acquisite a scuola.
________________________________________________________
C-1- FSE04-POR-Calabria-2012-4
STAGE LINGUISTICO A LONDRA “Impariamo tutti insieme l’inglese”
A.S. 2011/2012
Date:26/08/2012-16/09/2012
Totale ore 60
Liv.A2/B1
TUTOR: Gabriella Tramonte, Giuseppina Muto, Gallo Giuseppe e Giovanni Citino
Descrizione del progetto: sono stati realizzati 2 stage a Londra, uno per le classi terze ed uno per le classi quarte, della durata di 21 giorni, dal 26/08/2012 al 16/09/2012, finalizzati al conseguimento delle certificazioni A2 e B1 in lingua inglese.
Benefici: gli allievi hanno acquisito un nuovo vocabolario ed un lessico adeguato; hanno mostrato una buona capacità operativa e relazionale ed hanno conseguito autonomia in contesti socio-culturali diversi.
_______________________________________________________
PON C-1- FSE04_POR_Calabria -2012-4
STAGE LINGUISTICO A PARIGI “Le Renforcement de la langue Française”
A.S. 2012-13
Date 20/08/2012- 12/11/2012
Totale Ore 60
Liv.B1
Descrizione:
La formazione linguistica si è svolta a Parigi alternando le lezioni alle visite guidate ed è proseguita in sede per potenziare la capacità di descrivere, argomentare,informarsi,orientarsi in vista delle prove DELF
Benefici
Conseguimento del diploma DELF a valore nazionale e internazionale. Miglioramento del profitto individuale.Più adeguata presa di coscienza di far parte dell’Europa.Miglioramento delle dinamiche di gruppo
Tutors :
Rita Alessandra Miracco
Laura Cardamone
Esperto:
Philippe Auveiler
_______________________________________________________
Stage Liguistico a Parigi “Le français à l’école”
C-1-FSE -04-POR-CALABRIA-2011-650
A.S. 2011/2012
Date:23/09/2011-30/10/2011
Totale ore 60
Liv.B1
Descrizione
La formazione linguistica si è svolta a Parigi alternando le lezioni alle visite guidate. E’ stata potenziata la capacità di informarsi e di esprimersi su avvenimenti, luoghi, personaggi, emozioni, desideri, esperienze.
Benefici
Conseguimento del diploma DELF a valore nazionale e internazionale. Miglioramento del profitto individuale. Più adeguata presa di coscienza di far parte dell’Europa. Miglioramento delle dinamiche di gruppo e della motivazione.
Tutors:
Rita Alessandra Miracco
Maria Cristina Muoio
Esperto
Véronique DELABRE BALTZ
Stage linguistico a DUBLINO






STAGE LINGUISTICO A LONDRA “Impariamo tutti insieme l’inglese”





Stage in aziende alberghiere a Rimini






Stage di 8 settimane a Londra


Stage a Parigi - Le Renforcement de la langue Francaise




Stage a Parigi - Le français à l’école






Incontro con l'autore

Incontro con Gioacchino Criaco e Fabio Mollo - 5 marzo 2016
Incontro con Maria Rita Parsi - 17 maggio 2014
Incontro con Lina Wertmuller: "TUTTO A POSTO E NIENTE IN ORDINE": Vita di una regista di buonumore
Incontro con Giuseppe Ayala - "Troppe coincidenze"
Incontro con Carmine Abate - "La collina del vento"
Incontro con Franco Di Mare - "Non chiedere perchè"
Sportello di ascolto CIC

Sportello di ascolto psicologico
Realizzato e finanziato dall’’Associazione di Volontariato Opus Hominum , nell’ambito di un progetto per la prevenzione dei disagi giovanili e della dispersione scolastica , viene attuato in collaborazione con il Dott. Michele Forciniti.
Lo sportello di ascolto rappresenta un’opportunità preziosa per aiutare i ragazzi ad affrontare le problematiche adolescenziali ed il percorso scolastico in atto, è un’occasione per favorire una migliore conoscenza di sé, per rafforzare l’autostima e la capacità necessaria ad affrontare le problematiche personali, le difficoltà di relazione, l’insicurezza, i rapporti conflittuali, lo stress e la solitudine, per promuovere il benessere in ambito scolastico, familiare e sociale.
Sportello di ascolto psicologico_ per saperne di piu' sul servizio e gli obiettivi