Prevenzione e salute: il Rotary Club incontra gli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
Una mattinata all’insegna della prevenzione e dell’informazione quella svoltasi di recente presso l’Aula Magna dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino, in collaborazione con il Rotary Club di Corigliano-Rossano.
L’iniziativa, dal titolo “Alterazioni vascolari indotte da fumo e malattie metaboliche”, è stata rivolta alle classi quarte che nell’occasione sono state sensibilizzate e informate sui rischi legati a stili di vita scorretti e sul ruolo fondamentale della diagnosi precoce. Particolare attenzione è stata rivolta anche al tema delle dipendenze, con un focus sulle gravi conseguenze che abitudini quali il tabagismo possono avere sulla salute cardiovascolare e metabolica. Ad aprire l’evento il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha sottolineato l’importanza di iniziative del genere: «Incontri come questo rappresentano un tassello prezioso nel percorso educativo dei nostri studenti. Educare alla salute significa formare cittadini più consapevoli, capaci di fare scelte responsabili per sé e per la collettività, soprattutto in un’età in cui il rischio di avvicinarsi a comportamenti nocivi è particolarmente elevato».
Nel corso dell’incontro, moderato dalla prof.ssa Giulia Durante, il presidente del Rotary Club, dott.ssa Nuccia Grispo, ha ribadito con convinzione l’impegno costante dell’associazione sul fronte della promozione del benessere nelle scuole. «Il Rotary crede fermamente nell’importanza di investire nei giovani, sensibilizzandoli su temi fondamentali quali la salute e il contrasto alle dipendenze. Solo attraverso l’informazione e il dialogo si favorisce una cultura della prevenzione e del benessere condiviso», ha affermato, sottolineando il valore della collaborazione il territorio e le istituzioni scolastiche.
A dialogare con gli studenti due Dirigenti medici: la dott.ssa Mina Madeo, endocrinologa, e la dott.ssa Emanuela Trologo, pneumologa, che hanno illustrato con linguaggio chiaro ed esempi concreti gli effetti dannosi del fumo e delle malattie metaboliche sul sistema vascolare e respiratorio. La competenza e la disponibilità delle due specialiste hanno rappresentato un valore aggiunto, contribuendo a creare un dialogo autentico e schietto con gli studenti. La loro capacità di coniugare rigore scientifico e attenzione educativa ha reso i contenuti accessibili e stimolato nei giovani una riflessione profonda sull’importanza della prevenzione e delle scelte consapevoli per la propria salute.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari