Rilievo, analisi e progettazione sul campo a Laino Borgo per gli studenti del CAT dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
Un’intera giornata tra ingegneria, storia, geologia e bellezza paesaggistica quella vissuta dagli studenti dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano.
Accompagnati dai proff Vittorio Viola, Carmela Servidio e Francesco Romito, i ragazzi hanno partecipato a una visita guidata nel territorio di Laino Borgo, organizzata d’intesa con il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico in collaborazione con l’Associazione Archeo Geo Pollino, al fine di coniugare apprendimento tecnico e valorizzazione del territorio. L’esperienza ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare diverse competenze curriculari: dalla topografia alla progettazione stradale, passando per l’analisi paesaggistica, geologica e storico-culturale.
La giornata si è articolata in tre momenti principali. La prima tappa ha visto gli studenti impegnati nella visita al Viadotto Italia, dove, grazie agli approfondimenti del Presidente dell’associazione, Terenzio Calvosa, è stato possibile confrontare le nozioni apprese in aula con le caratteristiche reali del contesto geologico e strutturale.
La seconda tappa è stata effettuata presso il Santuario di Santa Maria dello Spasimo, o delle Cappelle, dove gli studenti hanno condiviso un momento di convivialità e riflessione sulle radici storiche e spirituali del luogo.
Infine, la visita guidata nel centro storico di Laino Borgo, tra testimonianze dell’antica cultura contadina, murales che raccontano scene di vita quotidiana del passato e una suggestiva passeggiata lungo il fiume Lao, per riflettere su come questi luoghi, ricchi di storia e identità, possano costituire una vera e propria risorsa per il rilancio delle aree interne spesso minacciate dallo spopolamento.