Servus inutilis, gli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino alla scoperta di Alcide De Gasperi
Le classi quinte partecipano alla mostra sul grande statista trentino e riflettono sulla politica come servizio al bene comune.
Un’esperienza formativa tra impegno civile, memoria storica e cittadinanza attiva quella vissuta lo scorso sabato 18 ottobre dagli studenti delle classi 5 A e 5 C Grafica e Comunicazione dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino diretto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che hanno preso parte alla mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, promossa a Corigliano-Rossano dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani.
L’iniziativa, tenutasi al Castello Ducale e dedicata alla figura del grande statista trentino, ha offerto agli studenti l’occasione di riflettere sull’eredità morale e civile di uno dei principali protagonisti della rinascita italiana ed europea dopo la Seconda guerra mondiale.
Dopo i saluti istituzionali e gli interventi dell’avv. Elvira Campana, Presidente UGCI Corigliano Rossano, e di S. E. Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati, le lezioni introduttive alla mostra sono state tenute dalla prof.ssa Anna Lasso, dal giornalista Giuseppe Sangiorgi, dal prof. Ernesto Preziosi e dall’on. Bruno Tabacchi, che hanno approfondito la visione politica e spirituale di De Gasperi, sottolineandone l’attualità e la dimensione etica del servizio pubblico.
Accompagnati dai proff Carla Minisci, Maria Grazia Pistoia e Alessandro Filice, gli studenti hanno partecipato dapprima al convegno dedicato alla figura di De Gasperi e, successivamente, hanno assunto un ruolo da protagonisti prestando servizio come guide alla mostra.
Particolarmente significativo è stato il momento in cui i ragazzi hanno accolto il sindaco di Corigliano-Rossano ing. Flavio Stasi, che ha ascoltato e dialogato con loro sottolineando i risultati positivi che le riforme degasperiane hanno prodotto anche a livello locale.
Successivamente, la collaborazione con un gruppo di studenti del Polo liceale di Rossano, anch’essi impegnati come guide, ha promosso il confronto e la condivisione tra scuole del territorio. Un’esperienza che ha reso concreta l’idea di servizio e di cittadinanza attiva, al centro della mostra e del pensiero di De Gasperi. Il concetto di “Servus inutilis” — espressione evangelica con cui De Gasperi definiva la propria missione politica, quella di un servitore dello Stato animato da responsabilità e giustizia sociale — si è così incarnato in un’esperienza educativa viva e partecipata.
L’incontro tra istituzioni e scuola ha dato vita a una bella pagina di impegno civico e culturale, dimostrando come i giovani possano essere protagonisti di una politica intesa non come potere, ma come autentico servizio al bene comune.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre e altre classi dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino sono pronte a dare il loro contributo.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari