Leggere è crescere: Pinocchio e il valore dell’inclusione all’IIS Palma Green Falcone Borsellino

Ci sono storie che non smettono mai di insegnare. Pinocchio è una di queste: una fiaba che parla di crescita, errori e rinascite, capace di trasformarsi in un vero e proprio percorso educativo. Con questo spirito, la Biblioteca scolastica della sede Palma ha ospitato l’iniziativa “Leggere è crescere: Il mondo di Pinocchio”, dedicata agli studenti speciali dell’Istituto. 

pinocchio 3L’evento, curato dai referenti della Biblioteca proff. Rosa Taranto, Elvira Fortino e Antonio Passerini, ha trasformato la fiaba di Carlo Collodi in un percorso educativo e inclusivo, pensato per rendere protagonisti tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli con bisogni educativi speciali. La prof.ssa Fortino, coordinatrice della giornata, ha posto l’accento sul valore pedagogico e formativo del libro “Le avventure di Pinocchio” richiamando il recente 140esimo anniversario dalla sua pubblicazione e ricordando come la fiaba continui ancora oggi a parlare ai ragazzi con sorprendente attualità. Ha inoltre evidenziato l’importanza della collaborazione tra Biblioteca, Dipartimento di Inclusione, docenti, educatori e assistenti alla persona, ringraziando tutti i professionisti coinvolti. 

pinocchio 4Il prof. Passerini ha illustrato la vita e il contesto storico di Carlo Collodi, che visse nell’Italia dell’Ottocento, in pieno Risorgimento. In un’epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali, Collodi utilizzò la letteratura per ragazzi come strumento educativo, mettendo al centro valori civici, formazione morale e importanza dell’istruzione. La prof.ssa Taranto ha sottolineato poi come la storia di Pinocchio rappresenti un autentico percorso di crescita e formazione dell’adolescenza: un viaggio fatto di prove, errori e ripartenze, che accompagna il protagonista – e simbolicamente ogni giovane lettore – verso la conquista della coscienza di sé, della responsabilità e dell’autonomia personale.

pinocchio 2Un gruppo di studenti, di diverse classi dell’Istituto, ha letto alcuni passi del libro, mentre sulla LIM veniva proiettato il film di Luigi Comencini, integrando lettura e immagini in un’esperienza multisensoriale. A seguire, tutti i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio creativo, utilizzando anche oggetti simbolici per esplorare trama e personaggi in maniera attiva e coinvolgente.

pinocchio 1Il Dirigente Scolastico dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano dott.ssa Cinzia D’Amico, ha evidenziato la valenza dell’evento: «Pinocchio non è soltanto una fiaba immortale, ma un vero e proprio strumento educativo, che invita i ragazzi a riflettere sui valori fondamentali della vita, sul rapporto tra libertà e responsabilità, tra desiderio e dovere. Questa iniziativa testimonia l’impegno dell’Istituto nel promuovere una scuola inclusiva in cui tutti gli studenti, in particolare quelli speciali, possano esprimere le proprie potenzialità e crescere sul piano cognitivo, affettivo e sociale».

 

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari