L’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino sempre più europeo: in partenza la mobilità docenti del progetto Erasmus Plus

L’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino sempre più europeo: in partenza la mobilità docenti del progetto Erasmus Plus

Partirà a breve la mobilità in Spagna di otto docenti dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, nell’ambito del Progetto PNRR Erasmus Plus 2024-1-IT02-KA121-SCH-000209635, Progetto di mobilità di breve termine – Settore Scuola PNRR Erasmus Plus, dal titolo “EduMove”. L’iniziativa, finalizzata all’aggiornamento professionale del personale docente, mira a promuovere innovazioni organizzative, didattiche e metodologiche, nonché a potenziare l’uso delle tecnologie digitali per la creazione di ambienti di apprendimento inclusivi e di qualità. 

Erasmus day 1Gli obiettivi principali riguardano il rafforzamento delle competenze digitali e innovative dei docenti, l’aggiornamento sui metodi Project Based Learning e Spaced Learning e la valorizzazione del processo di internazionalizzazione dell’Istituto, in linea con le priorità europee per l’istruzione. 

Questa nuova mobilità, che vedrà i docenti impegnati in attività formative in Spagna, si inserisce pienamente nella strategia di internazionalizzazione perseguita da anni dalla scuola e illustrata di recente anche nel corso degli Erasmus Days 2025, ospitati lo scorso 16 ottobre presso l’ITI-IPA-ITA “E. Majorana” di Corigliano-Rossano, dove l’Istituto ha portato la propria esperienza come esempio di scuola innovativa e fortemente proiettata verso l’Europa.  Il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico evidenzia come la mobilità e l’apertura internazionale rappresentino elementi fondamentali per la crescita dell’intera comunità scolastica: «L’internazionalizzazione della didattica – dichiara – non è solo un’opportunità di formazione per i docenti, ma un investimento sul futuro dei nostri studenti. Attraverso il confronto con altre realtà educative europee, la scuola si arricchisce di nuove prospettive, rafforzando il proprio ruolo come luogo di innovazione, inclusione e cittadinanza globale».

erasmus day 3In questa prospettiva di apertura e collaborazione europea, l’Istituto continua a distinguersi per il proprio impegno nei programmi internazionali e di partenariato educativo, intervenendo nel corso degli Erasmus Days – evento inserito nel Piano Regionale Erasmus+ eTwinning 2024-2025 – nella sezione dedicata alle testimonianze, con la prof.ssa Adele Cilento, referente eTwinning, accompagnata da quattro studentesse che hanno illustrato la loro recente esperienza Erasmus a Salamanca descrivendo momenti formativi, scoperte culturali e opportunità di crescita che un tale progetto può offrire. La docente ha presentato le principali iniziative europee dell’Istituto, accreditato Erasmus fino al 2027 e da anni riconosciuto come “Scuola eTwinning” e “Cambridge Preparation Centre”. Tra le attività più significative i corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche, la presenza dell’assistente madrelingua inglese, i percorsi didattici in lingua straniera e i numerosi progetti eTwinning, che quest’anno hanno ottenuto ben 12 National Quality Label a testimonianza della qualità e della continuità delle esperienze collaborative internazionali. Sono state inoltre illustrate le varie mobilità Erasmus+ che hanno già coinvolto un gran numero di studenti e docenti nell’ambito dei programmi KA121, KA122 ed Erasmus PNRR – tra tirocini all’estero, percorsi di job shadowing e corsi linguistici – che confermano la vocazione internazionale di una scuola dinamica, innovativa e aperta al dialogo tra culture.

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari