All’IIS Palma Green Falcone Borsellino la Giornata internazionale della nonviolenza: una lezione di pace e civiltà

Una scuola che educa alla pace, alla gentilezza e alla forza delle parole: è questo il messaggio che ha animato la Giornata internazionale della nonviolenza celebrata all’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano lo scorso 2 ottobre in occasione dell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, padre spirituale dell’India e simbolo universale della resistenza pacifica. L’iniziativa, nata dalla proposta di alcuni docenti, ha dato vita a un percorso interdisciplinare che ha coinvolto diverse classi dell’Istituto, con l’obiettivo di riflettere sul significato profondo della nonviolenza come scelta di vita e come strumento di cambiamento sociale. La giornata si è aperta con un emozionante flash mob nella palestra dell’Istituto: studentesse e studenti, vestiti di bianco e con un fazzoletto dello stesso colore, hanno formato il simbolo della nonviolenza e intonato la frase di Gandhi: «La nonviolenza è la forza più grande per l’umanità». Un gesto semplice ma potente, capace di trasformare la palestra in uno spazio di condivisione e speranza.

A seguire, le classi partecipanti hanno presentato performance creative, riflessioni e lavori multimediali che hanno declinato il tema della nonviolenza in modi diversi, ma tutti profondamente sentiti. La 3 B GeC, guidata dai proff. Anna Palermo e Marco De Biase, ha emozionato il pubblico con la poesia “Che cos’è la Pace?” e con la rappresentazione teatrale “La forza della nonviolenza”. La 4 A AFM, con le prof.sse Carla Minisci e Maria Antonietta Santo, ha proposto un dialogo tra maestro e allievo, per raccontare come la gentilezza possa diventare una “staffetta” che si tramanda da persona a persona. La 2 D Sistema Moda, coordinata dalla prof.ssa Filomena Berardi, ha presentato una galleria di grandi testimoni della nonviolenza, rendendone vivo il messaggio. La 3 A GeC, guidata dalla prof.ssa Santo, ha realizzato un elaborato multimediale dedicato a coloro che, nella vita quotidiana, hanno scelto la via della pace. Il contributo della 4 A Turismo, seguita dal prof. don Alfredo Pisani, ha offerto una riflessione originale su “La nonviolenza nella storia dell’arte”, mettendo in luce il ruolo degli artisti come sentinelle della convivenza civile. La 3 B SIA, con la prof.ssa Immacolata Romano, ha realizzato cartelloni e due suggestivi striscioni, tra cui quello che reca il titolo del percorso interdisciplinare: “Violenti e deboli. Nonviolenti e forti.” Infine, la 3 A SIA, guidata dalla prof.ssa Rosanna Taranto, ha ideato il “Decalogo della nonviolenza a scuola”, appendendo su un alberello simbolico dieci messaggi di pace, da custodire nella quotidianità scolastica.

A concludere la mattinata, l’intervento del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha ringraziato i docenti e gli studenti per l’impegno e la sensibilità dimostrati, sottolineando il valore educativo dell’iniziativa: «Celebrare la Giornata della nonviolenza significa educare al rispetto, alla consapevolezza e alla responsabilità, valori da vivere e diffondere ogni giorno. La scuola – ha concluso – ha il compito di insegnare che la vera forza non sta nella sopraffazione, ma nella capacità di comprendere, dialogare e costruire insieme».  

Il progetto continuerà con un murales e un’antologia online, simboli di un percorso condiviso che unisce arte, pensiero e impegno civile.

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari