Sostenibilità e rispetto ambientale: il progetto dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino al centro dell’azione degli studenti

È partito con grande entusiasmo all’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano il progetto “Sostenibilità e rispetto ambientale”, un’iniziativa che mette al centro la partecipazione attiva degli studenti e la tutela del territorio. Il progetto, a cura delle prof.sse Aurelia Madeo e Immacolata Romano, promuove consapevolezza ecologica, sviluppo sostenibile e rispetto reciproco, trasformando l’apprendimento in esperienze concrete sul campo e stimolando nei ragazzi un atteggiamento responsabile verso l’ambiente e la comunità.

ambiente_1Attraverso visite guidate nei parchi del territorio, laboratori creativi con materiali di riciclo, momenti di sensibilizzazione su stili di vita sostenibili e iniziative di pulizia ambientale, gli studenti sviluppano competenze di cittadinanza attiva, senso di responsabilità e spirito di collaborazione, comprendendo concretamente l’impatto delle proprie azioni sull’ambiente.

In questo contesto, le docenti e un gruppo di studenti della classe 3 B SIA hanno partecipato a due iniziative di pulizia ambientale, organizzate e realizzate in collaborazione con Legambiente, nella persona della presidente del circolo cittadino amb2dott.ssa Evelina Viola, e con Plastic Free, rappresentata dalla referente dott.ssa Acheropita Zampelli. La prima, il 13 ottobre, si è svolta presso la Pineta di Thurio, con la partecipazione dell’Amministrazione comunale, rappresentata dall’Assessore all’Ambiente avv. Francesco Madeo, mentre la seconda si è tenuta il 23 ottobre presso la sede Palma. Entrambe le attività hanno visto il coinvolgimento anche degli eco-comitati dell’istituto, garantendo coordinamento e continuità con le altre iniziative di educazione ambientale in corso. 

amb3«Progetti come questo – dichiara il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico – sono fondamentali per educare i nostri studenti al rispetto dell’ambiente e alla cittadinanza attiva. Siamo orgogliosi di vederli protagonisti di iniziative concrete sul territorio e nella scuola, capaci di trasformare la conoscenza in azione».

 

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari