“Calabria al Centro del Mediterraneo”, l’IIS Palma Green Falcone Borsellino protagonista di un percorso di sostenibilità e cittadinanza attiva
Un percorso virtuoso all’insegna della sostenibilità, dell’educazione ambientale e della cittadinanza attiva ha visto protagonista l’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano, nell’ambito del progetto regionale “Calabria al Centro del Mediterraneo”, promosso da Legambiente Calabria con il sostegno della Regione Calabria e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’adesione alla rete Eco-Schools, riconosciuta a livello internazionale, ha coinvolto studenti e docenti in una serie di attività formative e concrete, avviate nel mese di marzo con un webinar introduttivo e proseguite con un incontro presso il Centro di Eccellenza, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo scientifico. Sostenuto dal
Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico e promosso dalle prof.sse Giulia Durante, Pasqualina Sprovieri e Carmela Servidio, il percorso ha permesso di approfondire tematiche ambientali cruciali, quali i cambiamenti climatici, grazie anche alla mostra fotografica itinerante realizzata da Legambiente Calabria e curata dal meteorologo Federico Grazzini, ospitata nei locali dell’Istituto.
Non sono mancate le azioni di cittadinanza attiva, che hanno visto gli studenti protagonisti durante le giornate di pulizia dei plessi scolastici e degli spazi esterni, sotto il coordinamento dei docenti referenti degli eco-comitati proff Vita Minisci (sede Palma), Vittoria Madeo (Green), Giorgio De Simone (Falcone-Borsellino).
Significativa anche la partecipazione a momenti di confronto sul ruolo del volontariato ambientale e sul valore educativo dell’adesione alla rete Eco-Schools, con il focus del 19 maggio dedicato proprio a questi temi, alla presenza dei rappresentanti di Legambiente Calabria.
Il progetto si è poi concluso il 23 maggio con un convegno regionale online, che ha visto la partecipazione di numerose autorità e figure istituzionali, nel corso del quale è stato pubblicamente ringraziato lo studente Simone Rosa, della classe 5F indirizzo Nautico, che ha raccontato la propria esperienza di partecipazione ad un’attività di monitoraggio dell’erosione costiera a bordo di una barca a vela, insieme a studenti universitari e volontari nell’ambito di una delle tappe del progetto.
«Il percorso intrapreso – dichiara il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico – rappresenta un’opportunità significativa per ribadire il ruolo della scuola come luogo di crescita, consapevolezza e responsabilità. Le diverse attività proposte hanno permesso agli studenti di sviluppare competenze trasversali, di avvicinarsi con maggiore sensibilità alle tematiche ambientali e di vivere esperienze concrete di cittadinanza attiva. Un impegno che proseguirà, a testimonianza della volontà dell’Istituto di offrire agli studenti percorsi educativi innovativi, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e della rete Eco-Schools».
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari