L'IIS Palma Green Falcone Borsellino protagonista dell'innovazione europea con eTwinning
Un anno ricco di idee, collaborazioni e crescita all’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano, che celebra con orgoglio il grande lavoro svolto nell’ambito di eTwinning, la piattaforma europea per la didattica collaborativa e digitale. Ben 17 i docenti coinvolti in attività internazionali che hanno abbracciato una vasta gamma di tematiche interdisciplinari, rafforzando il profilo europeo dell’Istituto e contribuendo allo sviluppo delle competenze linguistiche, digitali e interculturali degli studenti. Il tutto in linea con gli obiettivi di internazionalizzazione della didattica.
Nove i progetti avviati, illustrati durante il Collegio dei Docenti di giugno nonché nel corso di vari eventi dedicati alla disseminazione interna: “Global citizens for human rights”, “Virtual voices”, “Let’s enjoy reading together”, “Values and traditions across the borders”, “AI thought maze exploring values through Philosophy”, “Harmony in words: empowering English through stories, drama and music”, “World of citizens”, “Global stage: enhancing English skills through international drama collaboration”, “Perspective and Mathematics in visual art”.
Per sottolineare l’importanza della metodologia eTwinning nella didattica quotidiana, è stata inoltre organizzata una apposita “conversazione metodologica” rivolta a tutto il corpo docente, durante la quale la prof.ssa Adele Cilento, referente eTwinning, ha illustrato principi e strumenti operativi mettendoli in relazione con approcci innovativi quali il “debate”, in un’ottica di confronto e diffusione delle buone pratiche.
Già destinatario del riconoscimento di Scuola eTwinning anche per il biennio 2025/2026, l’Istituto continua a distinguersi per la qualità della progettazione europea, grazie anche all’impegno e alla visione condivisa del team eTwinning/Erasmus+ sotto la guida del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha sottolineato il valore e le ricadute positive di tali progettualità: «Investire nella dimensione europea significa offrire agli studenti strumenti concreti per leggere la realtà, comunicare con il mondo e diventare cittadini consapevoli e responsabili».
Si guarda ora alle prossime fasi della programmazione europea con l’obiettivo di ampliare le opportunità di mobilità e scambio e di continuare a promuovere una didattica innovativa, inclusiva e fortemente orientata al futuro.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari