Alla scoperta delle eccellenze produttive calabresi: uscita didattica a Soveria Mannelli

Un’occasione per coniugare formazione scolastica e conoscenza del territorio rafforzando il legame tra scuola, impresa e cultura: le classi quarte degli indirizzi AFM e SIA e la classe terza dell’indirizzo Turismo hanno preso parte a un’interessante uscita didattica a Soveria Mannelli, valida ai fini del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), accompagnate dai proff Gabriella Tramonte, Ermelinda Velino, Giada Notarianni e Germano Sciarrotta.

soveriaLa giornata, organizzata d’intesa con il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico dal team PCTO di indirizzo – composto dai proff Carmela Abate, Carmela Gallo, Antonio Servidio, Ida Garetti e Gabriella Tramonte – è stata dedicata alla visita di alcune aziende storiche del territorio, vere e proprie eccellenze nel panorama produttivo calabrese. Prima tappa, l’azienda Camillo Sirianni S.a.s., specializzata nella progettazione e produzione di arredi scolastici, dove gli studenti hanno potuto osservare da vicino le fasi del processo produttivo, apprezzando la qualità artigianale e l’attenzione all’innovazione.

Seconda tappa, il rinomato Lanificio Leo S.a.s., tra le più antiche realtà tessili del Sud Italia. La visita ha offerto un prezioso spunto per riflettere sull'importanza della valorizzazione del patrimonio artigianale attraverso una visione imprenditoriale moderna.

A completare il percorso, la visita al Museo della Casa Editrice Rubbettino, simbolo culturale della cittadina e punto di riferimento nel panorama editoriale italiano. Qui gli studenti hanno ripercorso la storia della casa editrice e toccato con mano il valore della parola scritta, dall’idea al libro stampato.

Un’esperienza significativa, che ha unito apprendimento, orientamento e scoperta, favorendo una comprensione più profonda del legame fra tradizione, innovazione e cultura d’impresa.

 

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari