Full immersion nel controllo del traffico aereo: gli studenti dell’Aeronautico protagonisti di un’esperienza formativa con ENAV

Quattro giorni intensi, ricchi di sfide e scoperte, per scoprire da vicino il complesso mondo del controllo del traffico aereo. È questa l’esperienza vissuta da  Danilo Alberti, Yassine Bejaoui, Kiara Rago e Luca Antonio Terranova, studenti del quinto anno dell’indirizzo aeronautico dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino.

enav_1Grazie a un progetto di PCTO organizzato in collaborazione con ENAV S.p.A. e fortemente sostenuto dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, con l’obiettivo di creare un ponte solido tra scuola e mondo del lavoro offrendo percorsi formativi sempre più vicini alle reali esigenze del mercato, gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi per quattro giorni nelle attività dell’Area Control Center (ACC) di Brindisi. 

Accompagnati dal prof.  Davide Mazza e sotto la supervisione del prof. Gaetano Castaldo, referente del progetto, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza unica, affiancando i professionisti dell’ENAV e sperimentando in prima persona le complessità di una professione tanto affascinante quanto cruciale per la sicurezza del traffico aereo.

Tra le attività principali, effettuate grazie alla disponibilità e professionalità dei tutor aziendali dell’ENAV, in particolare il dott. Edoardo Smarrazzo, i ragazzi hanno partecipato a simulazioni avanzate di controllo del traffico aereo e, con l’accesso alla sala operativa, hanno potuto assistere dal vivo alla gestione dei flussi aerei interagendo con i controllori di volo.

ena

Questa esperienza ha offerto agli studenti l’opportunità di crescere sotto diversi aspetti. In primo luogo, grazie alle simulazioni pratiche e all'osservazione diretta, i ragazzi hanno potuto mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite, sviluppando competenze concrete nel campo dell'aviazione. Allo stesso tempo, l’immersione nel contesto lavorativo dell’ENAV ha permesso loro di entrare in contatto con le dinamiche di un’azienda reale, aiutandoli a riflettere sulle proprie aspirazioni professionali e ad orientarsi verso il mondo del lavoro.

L’interazione con i professionisti dell’ENAV ha inoltre favorito lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali, come il lavoro di squadra, la comunicazione efficace e la capacità di affrontare e risolvere problemi. Infine, per alcuni studenti, questa esperienza potrebbe aver rappresentato il momento decisivo che ha acceso la passione per una carriera affascinante e stimolante, come quella del controllore di volo.

Il referente per la comunicazione

prof.ssa R. Molinari