L’IIS Palma Green Falcone Borsellino presente al Pmi Day con gli studenti di Meccanica e Meccatronica
L’IIS Palma Green Falcone Borsellino presente al Pmi Day con gli studenti di Meccanica e Meccatronica
L’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino ha partecipato al Pmi Day 2025, l’iniziativa nazionale promossa dalla Piccola Industria di Confindustria, che quest’anno ha coinvolto due importanti realtà produttive del territorio di Corigliano-Rossano. Le classi 3C e 5C del corso di Meccanica e Meccatronica hanno preso parte alla mattinata formativa accompagnate dai proff Saverio Viola, Giuseppe Pallante e Assunta Barbieri.
L’evento si è aperto con l’intervento di Arturo Crispino, presidente della Piccola Industria di Confindustria Cosenza, che ha sottolineato l’importanza di “aprire le porte delle aziende agli studenti” per avvicinare i giovani alla cultura del lavoro, dell’innovazione e dell’impresa. Messaggio condiviso anche da Roberto Rugna (Ance Calabria e Confindustria Cosenza), che ha richiamato il valore della curiosità e dell’impegno nel costruire il proprio futuro professionale.
Nel corso dell’iniziativa, gli studenti dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino e delle altre scuole partecipanti hanno potuto dialogare con gli imprenditori Colavolpe e Malavolta, approfondendo temi legati alla produzione dolciaria d’eccellenza, alla meccanizzazione agricola e alle tecnologie al servizio dell’agroindustria. La visita alle aziende ha permesso ai ragazzi di osservare da vicino processi produttivi, organizzazione del lavoro e innovazioni tecnologiche.
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico ha evidenziato come esperienze di questo tipo rappresentino «un’opportunità significativa per consolidare il dialogo tra scuola e mondo produttivo, offrendo agli studenti strumenti concreti per orientare con consapevolezza le proprie scelte future».
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati alle scuole partecipanti, a testimonianza dell’importanza di un percorso che rafforza il legame tra formazione tecnica e realtà imprenditoriali del territorio.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari





