IIS Palma Green Falcone Borsellino: raggiunto il quarto passo del Programma Eco-Schools
L’IIS L. Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano prosegue con impegno e coerenza il suo percorso nel Programma Eco-Schools, la rete internazionale promossa dalla Foundation for Environmental Education (F.E.E. Italia) che coinvolge oltre 20 milioni di studenti in 73 Paesi, con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale e la sostenibilità nelle scuole.
Dopo l’adesione ufficiale alla rete, avvenuta il 12 marzo 2025 su proposta del Comune di Corigliano-Rossano, l’Istituto ha completato con successo le prime fasi del programma, giungendo oggi al quarto passo, dedicato all’integrazione del programma nei progetti formativi e curricolari.
Gli Eco-Comitati, veri motori del programma – costituiti da Dirigente Scolastico, rappresentanti degli studenti, insegnanti, genitori, personale ATA, associazioni presenti sul territorio e i rappresentanti dell’Amministrazione locale – sono coordinati dai docenti referenti: prof.ssa Vita Minisci – coordinatrice generale del Programma d’Istituto – per la sede Palma; prof.ssa Vittoria Madeo per la sede Green; prof. Antonio Giorgio De Simone per la sede Falcone Borsellino.
Nel corso del primo anno, è stato completato il primo passo (costituzione degli Eco-Comitati) e avviato il secondo passo, l’Indagine Ambientale, realizzata attraverso questionari rivolti a studenti, docenti e personale ATA per monitorare i livelli di sostenibilità degli edifici scolastici.
Durante la seconda riunione del 20 ottobre scorso, gli Eco-Comitati hanno analizzato i dati raccolti e discusso i risultati dell’indagine, ponendo così le basi per la stesura del Piano d’Azione — terzo passo del programma — che definisce obiettivi, tempi e azioni concrete per il miglioramento ambientale dell’Istituto. L’incontro ha segnato anche l’avvio del quarto passo, dedicato all’integrazione curricolare, con l’obiettivo di inserire i principi e le attività di Eco-Schools nei progetti formativi, nel PTOF e nelle Unità di Apprendimento di Educazione Civica.
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ha partecipato attivamente a tutte le fasi del progetto, ha sottolineato come il percorso rappresenti «un’occasione concreta di educazione alla sostenibilità e di cittadinanza attiva, in grado di coinvolgere tutta la comunità scolastica in un progetto comune di responsabilità ambientale».
Il percorso non si limita alle aule: la collaborazione con Legambiente — rappresentata, nelle diverse sedute, dalle dott.sse Evelina Viola e Maria Teresa Bua — e con i rappresentanti del Comune di Corigliano-Rossano – tra cui la dott.ssa Maria Razzanelli – ha permesso di realizzare attività concrete, dalla pulizia dei cortili scolastici a giornate di volontariato ambientale e di sensibilizzazione, che hanno rafforzato il legame tra scuola e territorio.
Il referente per la comunicazione
prof.ssa R. Molinari





